Organismo di Vigilanza (ODV)
Il Decreto Legislativo 231 dell’8/06/2001, noto anche come Modello 231, è uno strumento legislativo che ha previsto la responsabilità penale per alcuni reati commessi da persone giuridiche oppure da persone fisiche che hanno una relazione diretta con un ente collettivo, con lo scopo di procurare un diretto vantaggio o, comunque, di agire nell’interesse del medesimo ente.
All’Organismo di Vigilanza, oltre al compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo e di curarne il relativo aggiornamento, spetta la sfida, unitamente al management aziendale, di saper trasformare i requirements normativi in opportunità di miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del Sistema di Controllo Interno
La nostra azienda ormai da anni perseguendo l’impegno costante di essere un partner affidabile e responsabile per i nostri clienti e per la comunità, si è dotata dell’Organismo di Vigilanza (ODV) monocratico affidandosi alla professionalità della Dottoressa Annalisa De Vivo.
Attraverso l’ODV è stato sviluppato un Modello di Organizzazione e Gestione (MOG) aziendale efficace al riparo da condotte fraudolente che hanno riguardato in particolare le fasi di:
- Risk assessment, ossia il processo attraverso il quale ogni organizzazione affronta i rischi connessi alle proprie attività ed alle modalità di loro realizzazione con l’obiettivo di ottenere benefici durevoli nell’ambito di ogni attività;
- Valutazione e definizione delle procedure e dei protocolli.
Al fine di garantire la massima trasparenza, integrità e etica nelle proprie operazioni, l’ODV vigila costantemente mediante lo scambio dei flussi informativi assicurandosi:
- La coerenza tra i comportamenti concreti e il modello istituito;
- Esame dell’adeguatezza del modello, ossia della sua reale – non già meramente formale – capacità di prevenire i comportamenti vietati;
- Analisi circa il mantenimento nel tempo dei requisiti di solidità e funzionalità del MOG curando il necessario aggiornamento in senso dinamico del modello, nell’ipotesi in cui le analisi operate rendano necessario effettuare correzioni ed adeguamenti.