
Emilio Sassone Corsi (CEO & Founder Glass to Power) e Gennaro Gargiulo (CEO La Tecnica Nel Vetro)
Oggi, giorno del solstizio d’estate, è stato firmato a Scafati, in provincia di Salerno, l’accordo di partnership tra La Tecnica nel Vetro e Glass to Power, che crea un rapporto strategico valido per gli anni a venire.
Obiettivi dell’intesa sono la produzione e la commercializzazione di vetrate isolanti per facciate strutturali in vetro con dispositivi fotovoltaici integrati. I rivoluzionari vetri, in grado di produrre energia elettrica pulita dai raggi solari, saranno assemblati presso gli stabilimenti di La Tecnica Nel Vetro e utilizzeranno le nanoparticelle create nei laboratori Glass to Power. Il risultato è un’offerta che anticipa l’integrazione del fotovoltaico in progetti di edilizia in vetro, trasformando gli edifici in produttori di energia green e sostenibile.
Glass to Power e La Tecnica nel Vetro sono da oggi impegnate nell’evoluzione del prodotto a livello di estetica ed efficienza, garantendo di pari passo le funzionalità strutturali e le caratteristiche di coibenza. Le due aziende mirano a superare gli standard qualitativi imposti dalle certificazioni e dalla domanda dei mercati, attraverso la calibrazione attenta dell’intero processo produttivo e costanti step di controllo qualitativo. Il prodotto è realizzabile su misura, al servizio delle più ambiziose esigenze di progetto, pronto ad affermarsi come valore aggiunto nelle realizzazioni e ristrutturazioni di costruzioni. La collaborazione tra La Tecnica nel Vetro e Glass to Power prevede, inoltre, diverse attività di ricerca e sviluppo sull’impiego del fotovoltaico integrato nel vetro, sia in ambito nazionale che europeo.
Glass to Power SpA è uno spin-off dell’Università degli Studi di Milano Bicocca fondato a settembre 2016 con l’obiettivo di industrializzare finestre fotovoltaiche trasparenti, un prodotto innovativo basato sulla tecnologia dei Concentratori Solari Luminescenti (LSC). La tecnologia di Glass to Power permette di realizzare vetrate che genereranno potenze tra i 20 e i 30 W per metro quadro senza alcun impatto estetico sugli edifici in cui verranno installate ed è compatibile con i processi di fabbricazione di vetrocamere isolate termicamente e, dunque, particolarmente adatta alla realizzazione di Zero-Energy Buildings, ovvero edifici sostanzialmente autonomi da un punto di vista energetico, come previsto dalla normativa europea (direttive 31/2010/UE e 2012/27/UE) entrata in vigore nel 2020.
Website: www.glasstopower.com
La Tecnica nel Vetro SpA, nata nel 1999, è un’industria tecnologica e innovativa, leader nella lavorazione industriale del vetro piano. I prodotti firmati da La Tecnica Nel Vetro sono utilizzati per importanti opere di edilizia in tutto il mondo. Grazie ad investimenti consistenti in tecnologia e ad un know-how fortemente orientato alla personalizzazione, La Tecnica nel Vetro ha visto il proprio business espandersi in maniera considerevole in tutta Europa e nord America, anche attraverso uffici commerciali attivi in USA e Canada. Costantemente attiva su progetti di ricerca e sviluppo, La Tecnica Nel Vetro è da sempre attenta ad anticipare le esigenze dei mercati del vetro piano strutturale, consolidando la propria posizione in Italia e nel mondo.
Website: www.latecnicanelvetro.com